Analisi moviola Milan-Atalanta: ecco la verità sul contatto Giroud-Holm
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Analisi moviola Milan-Atalanta: ecco la verità sul contatto Giroud-Holm

Oliver Giroud

L’analisi dettagliata dell’episodio di rigore Giroud-Holm in Milan-Atalanta, tra decisioni VAR, dibattiti accesi.

Durante la partita Milan-Atalanta, un episodio ha acceso il dibattito tra gli appassionati di calcio e gli esperti nel settore: il rigore concesso per un contatto tra Giroud e Holm. Graziano Cesari, esperto di arbitraggio, durante il programma Pressing su Italia 1, ha fornito un’analisi dettagliata dell’accaduto, confrontandolo con episodi simili e suscitando una vivace discussione in studio.

Bonus 2024: tutte le agevolazioni

Oliver Giroud
Oliver Giroud

Il caso del rigore

Al 39′ del match, l’arbitro Orsato è stato al centro delle attenzioni per aver concesso un rigore ai nerazzurri, decisione presa dopo la consultazione del VAR per un fallo di Giroud su Holm. Cesari ha sottolineato come la visuale di Orsato fosse ostacolata e come, nonostante il breve consulto con il VAR, l’arbitro abbia deciso rapidamente, basandosi su un’unica immagine del replay.

La polemica in studio

La decisione ha scatenato un acceso dibattito tra Cesari e il giornalista Franco Ordine, con quest’ultimo che ha criticato aspramente l’operato di Orsato, definendo alcuni dei suoi cartellini e la decisione del rigore come discutibili. Cesari, difendendo l’arbitro, ha richiamato un episodio analogo avvenuto nel derby di Roma, evidenziando come l’utilizzo del VAR sia ormai parte integrante del calcio moderno e come tali decisioni siano in linea con il regolamento.

Pioli, allenatore del Milan, nonostante fosse stato ammonito, ha chiarito il suo stato d’animo in campo, evidenziando come la tensione del momento possa a volte generare malintesi. Anche il comportamento di Holm, che si è portato le mani al volto, è stato oggetto di critica da parte di Cesari, che lo ha definito una “bruttissima abitudine” tra i calciatori.

Questo episodio ha riacceso il dibattito sull’arbitraggio nel calcio, sul ruolo del VAR e sulla soggettività delle decisioni arbitrali. Orsato, con il regolamento “in tasca”, si trova al centro di una discussione che va oltre il singolo episodio, riflettendo sulle sfide e sulle pressioni che gli arbitri affrontano in ogni partita.

Riproduzione riservata © 2024 - NM

ultimo aggiornamento: 26 Febbraio 2024 17:51

Inter:strategia e visione a lungo termine

nl pixel